L'Erogazione del Mutuo
L'erogazione del mutuo può essere contestuale o differita, rispetto alla data del rogito.
Se l'erogazione è posticipata, la banca si fissa un tempo che per legge non può andare oltre il consolidamento dell'ipoteca in quanto, allorchè l'ipoteca è consolidata, è una garanzia reale per la banca.
Il rogito rende ufficiale un passaggio di proprietà.
Il giorno della stipula del contratto, con la firma del vecchio proprietario, l'acquirente diviene proprietario a tutti gli effetti di legge.
La banca del mutuatario può sobbarcarsi il rischio di erogare il mutuo prima del consolidamento dell'ipoteca altrimenti il proprietario deve accettare un passaggio di proprietà senza ricevere l'intero ammontare del prezzo di acquisto.
Nel caso in cui il mutuo venga erogato nella stessa data in cui viene effettuato il rogito, il funzionario della banca del mutuatario consegna un assegno circolare pari all'importo del mutuo.
Nel caso in cui invece il mutuo venga erogato in data differente rispetto a quella del rogito, il venditore può salvaguardarsi facendo sottoscrivere all'acquirente un ordine di bonifico irrevocabile depositato presso il notaio.
Allorchè l'ipoteca verrà consolidata, il notaio trasmetterà il certificato dell'avvenuto consolidamento e pertanto la banca dell'acquirente provvederà al versamento.
Il bonifico può portare la data del rogito oppure una data successiva e al massimo può portare la data del previsto consolidamento dell'ipoteca.
Fra l'erogazione del mutuo ed il decorrere della prima rata di pagamento esiste un periodo durante il quale il mutuatario può essere chiamato a pagare gli interessi per la somma elargita.
Se il mutuo è garantito da un'ipoteca, il cliente pagherà gli interessi in base al tasso capitale stabilito con la banca.
Se l'erogazione del mutuo precede la data del rogito, il cliente beneficia di un'apertura di credito senza garanzie reali, chiamato prefinanziamento, per il quale gli interessi applicati potrebbero ovviamente essere più alti.
Durante questo periodo, che ha generalmente una durata variabile da uno a due mesi, il mutuatario paga solo interessi, senza estinguere il debito.